Il magazine del Liceo Nuzzi

Ariete

(Tempo di lettura: 2 - 3 minuti)

La costellazione dell’ariete ha origine dalla leggenda del re Atamante costretto a sacrificare suo figlio Frisso per chiedere a Zeus degli abbondanti raccolti.

Quando, però, il sacrificio stava per essere compiuto, Nefele, la madre del ragazzo e ninfa delle nubi, inviò in suo soccorso un ariete alato dal vello dorato, sulla cui groppa Frisso salì per poi essere seguito anche dalla sorella Ella, poiché anche lei temeva per la sua vita. Durante il viaggio verso la Colchide Ella, non riuscendo più a tenersi aggrappata all’animale, cadde in un canale chiamato dai greci in suo onore con il nome di Ellesponto, e oggi da noi come lo stretto dei Dardanelli. Frisso, invece, una volta giunto a destinazione, sacrificò l’ariete a Zeus, che decise di porlo in cielo come una costellazione, e regalò il vello d’oro al re delle Colchide.
Questo stesso vello d’oro è poi protagonista di un’altra avventura mitologica che ha come personaggi principali Giasone e gli Argonauti. Giasone, infatti, per salire sul trono al posto del cugino, avrebbe dovuto portargli il vello d’oro. Per questo si recò in Colchide e chiese gentilmente al re di dargli il vello custodito da un serpente gigante in un bosco sacro, ma il re non ne volle sapere. Al termine di diverse vicende, Giasone riuscì a rubare il vello grazie all’aiuto di Medea, la figlia del re, e a far ritorno con lei in Grecia.

La costellazione dell’Ariete è la prima dello zodiaco, si trova accanto a quella del Toro e dei Pesci e fu ‘scoperta’ dall’astronomo greco Ipparco all’inizio della primavera dell’epoca; a causa della precessione degli equinozi il fenomeno di corrispondenza non è più osservabile al giorno d’oggi. La figura dalle modeste dimensioni presenta due stelle luminose principali: Hamal (Alpha Arietis) è una gigante rossa di magnitudine 2 che dista  66 anni luce dalla Terra; Sheratan (βeta Arietis )è una stella bianca di magnitudine pari a 2,62 distante 60 anni luce da noi.
A seguire ci sono altre stelle di dimensioni via via minori: 41 Arietis con magnitudine 3,8, detta anche Bharani, è una stella bianco-azzurra che  da noi dista ora 159 anni luce; Mesarthim o Gamma 1 Arietis di magnitudine 4,8 è anch’essa una stella bianca, distante dal nostro pianeta 204 anni luce. Inoltre, la regione dell’Ariete comprende le galassie a spirale NGC 697, NGC 772 e NGC 877 e il sistema stellare binario Lambda.

Auguriamo a tutti una buona osservazione!

 

 

 

L'autore
: Francesca di Noia
Studentessa del quarto anno

  Un progetto

Interazione, comunicazione, prospettiva.
3.14pm è uno spazio dal sapore new-age per il libero scambio di idee ed opinioni.

  Una redazione

L’informazione batte al ritmo di noi studenti, fotografi dell’immediato: dietro l’obiettivo ma avanti con i tempi.

  Un giornale

Il prodotto del nostro lavoro: le nostre parole, i nostri pensieri, le nostre opinioni.

Back to Top