Un'avventura che continua

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti)

3:14pm è di nuovo ai nastri partenza per un nuovo anno di pubblicazioni, pronto ad accogliere riflessioni, notizie, discussioni, confronti, anche polemiche, secondo il pieno spirito con cui questo magazine è nato. 

Due anni fa, in piena pandemia, chiusi a casa in lockdown, tre docenti e un nutrito gruppo di studenti scelsero di non arrendersi e di combattere quell’insidioso virus che si impadroniva delle nostre vite, dando vita a questo magazine. Per quegli studenti, ritrovarsi il pomeriggio a discutere di notizie, a fare ricerche, a preparare interviste fu un modo per sentirsi ancora a scuola e soprattutto per sentirsi vivi e vicini. 3:14 pm nacque così. Il Liceo Nuzzi, in realtà, a parte qualche illustre pubblicazione in edizione limitata, non aveva mai avuto un giornale della scuola che desse voce a studenti, docenti, genitori e a tutta la comunità scolastica e quello divenne e lo è ancora oggi, dopo due anni dalla prima pubblicazione, l’obiettivo della redazione: accogliere la voce di quanti, di fronte alla problematicità della quotidianità, della vita, si pongono domande e cercano di trovare delle risposte, sempre nuove, sempre diverse. È l’invito che 3:14pm rivolge ai suoi lettori oggi: scriveteci, inviateci i vostri articoli, condividete con noi le vostre esperienze perché ogni articolo sia un’occasione di crescita, di arricchimento, perché ci spinga ad andare sempre oltre, a non arrenderci.

Ps. A quanti non conoscono ancora il magazine, 3:14pm vuole sottolineare che il suo nome è quello di un numero reale, irrazionale e trascendente, simboleggiato dalla lettera greca scelta nel 1706 dal matematico William Jones. Quel numero, il Pi greco, per definizione, è una costante matematica – un numero con valore definito in maniera esatta – che sta ad indicare il rapporto che intercorre tra il diametro e la circonferenza di un cerchio. E 3:14pm Magazine vuole essere una costante, un punto di riferimento fisso per tutti i suoi lettori!

L'autore
: Redazione
Altro dallo stesso autore

Back to Top