Scuola

Una mattina a teatro... in un Palazzo d'Occidente

(Tempo di lettura: 2 - 4 minuti)

La storia delle sorelle Porro rivissuta una mattina a scuola per ricordare il loro eccidio in quel lontano 1946... una lezione di vita e di teatro.

Leggi tutto...

Una storia di cieca follia

(Tempo di lettura: 2 - 3 minuti)

«Ognuno gioca la vita con le carte che ha in mano»: così ha inizio “Palazzo d’Occidente”, di Michele Santeramo per la regia di Antonio Memeo. Uno spettacolo che narra il triste episodio avvenuto in quel lontano 7 marzo del 1946, quando una folla inferocita e incontrollabile massacrò le sorelle Porro qui ad Andria. Ad interpretare le due nobildonne martoriate e uccise Maria Elena Germinario e Patrizia Labianca.

Leggi tutto...

Palazzo d'Occidente

(Tempo di lettura: 2 - 3 minuti)

La raccapricciante storia di Carolina e Luisa Porro, trucidate dalla folla andriese all'indomani della Seconda guerra mondiale, è stata raccontata nel nostro liceo il 20 e il 21 Marzo con l'allestimento dello spettacolo “Palazzo d’Occidente”, del regista Antonio Memeo.

Leggi tutto...

In scena l'ombra

(Tempo di lettura: 2 - 3 minuti)

L’ombra è inquietante, a metà tra il vacuo ed il corporeo. L’ombra è qualcosa di definito ma che rispecchia soltanto il contorno di ciò che la proietta: all’interno è vuota e nera, è il luogo dove tutti i connotati e l’unicità del corpo si perdono e si amalgamano, appiattendosi su strade e muri.

Leggi tutto...

Il club dell'ombra 2.0

(Tempo di lettura: 1 - 2 minuti)

Vivissimo è il ricordo del prof. Michele Palumbo in quanti l'hanno conosciuto; nei corridoi del Liceo sembra ancora sentirsi il suono della sua voce; e a volte c'è ancora chi, seduto nella sala dei professori, si aspetta che faccia capolino con il suo sorriso beffardo. E anche chi non lo ha conosciuto si sofferma, incuriosito, ad osservare, nell'atrio dell'istituto, la panchina a lui dedicata, i suoi occhiali e quel taccuino da cui non si separava. 
E il Liceo ricorda l'amato prof. Palumbo, docente di Storia e Filosofia, con l'allestimento di uno dei suoi club, Il club dell'ombra 2.0.

Leggi tutto...

Quale famiglia?

(Tempo di lettura: 2 - 4 minuti)

Il PON di “Cinema e debate” di quest'anno, che ha coinvolto la classe 4 D, sta affrontando un percorso riguardante il tema centrale della famiglia e della sua evoluzione nel tempo, con la visione e discussione di film.

Leggi tutto...

Nicola Fusiello, superstite della seconda guerra mondiale, ospite al Nuzzi

(Tempo di lettura: 2 - 3 minuti)

Tenero ma determinato, pronto a raccontare la "sua Seconda Guerra mondiale" dal fronte nordafricano nella battaglia di El Alamein. Nicola Fusiello, nonostante i suoi 102 anni, non ha esitato ad accogliere l'invito degli studenti del liceo Nuzzi e lo scorso 2 febbraio, nell’Auditorium “Michele Palumbo”, ha affidato a una platea di ragazzi attentissimi e in religioso silenzio la sua preziosa testimonianza.

Leggi tutto...

Back to Top