Cinema e debate: l'immigrazione
Immigrazione, diritti umani, mafia sono i temi al centro dell'attenzione di Cinema and debate, uno dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento - Pcto attivati nel nostro istituto, grazie a finanziamenti europei.
Curato dalle professoresse G. Lastella, F. Livrieri, A. Orciuolo, F. Memeo, questo Pcto, che vede il coinvolgimento della mia classe, mira ad ampliare gli orizzonti conoscitivi delle giovani generazioni e a rafforzarne le capacità di riflessione e di comunicazione di un punto di vista personale, attraverso il supporto formativo del mezzo cinematografico e del dibattito.
Uno dei temi affrontato è l’immigrazione. La professoressa G. Lastella, in tre diversi giorni, ha proposto la visione di tre film inerenti al tema come “Nuovomondo” di E. Crialese, “Lamerica” di G. Amelio e “Terraferma” di E. Crialese, suggerendo alcune domande di comprensione e alcuni stimoli per un dibattito.
Sin da subito, io e i miei compagni di classe ci siamo messi in gioco e abbiamo provato, seppur in modi diversi, a comprendere il tema e ad elaborare un nostro pensiero. Di certo non sono mancate accese discussioni, ma tante significative riflessioni. Dopo un anno di pandemia che ci ha privato del confronto e del dialogo, abbiamo ora ritrovato il piacere di andare a scuola il pomeriggio per sederci tra quei banchi e parlare finalmente di un tema interessante per noi giovani.
Abbiamo capito che mettere al centro delle nostre vite quelle degli altri, che, per avverse circostanze o a causa di deplorevoli decisioni politiche ed economiche o per motivazioni religiose, devono subire ingiustizie, è quanto mai necessario per il bene della società, la quale appare sempre più interessata a una visione materialistica e non invece alla tutela della dignità delle persone.
Davanti a noi giovani la via da percorrere è ancora lunga, ma non dobbiamo scoraggiarci perché, malgrado non mancheranno gli ostacoli, la nostra tenacia e la voglia di creare un mondo migliore, dove la persona torni al centro di tutto, riusciranno a dare una spinta nella direzione giusta.
A tal proposito, noi studenti chiediamo ai nostri docenti di accompagnarci verso questa "rinascita" perché crediamo nella scuola e nelle sue forti potenzialità.