Amate quod eritis: l'Open day del Liceo Nuzzi

(Tempo di lettura: 2 - 4 minuti)

Amate quod eritis, amate ciò che sarete... è il nostro motto, il motto del Liceo Nuzzi e con orgoglio lo rivolgiamo a voi, ragazzi e ragazze di terza media.

Sappiamo che state per prendere una decisione tanto delicata quanto importante per la vostra vita, una decisione che segnerà il vostro futuro e per questo abbiamo voluto scrivervi. Anche noi ci siamo passati e ricordiamo ancora l'ansia e l'incertezza prima della scelta della scuola superiore. Siamo un gruppo di studenti di questo liceo e facciamo parte della redazione del Magazine 3:14pm. Vogliamo condividere con voi la nostra esperienza e offrirvi degli spunti di riflessione per operare una scelta consapevole. E allora ... iniziamo!

Perché scegliere lo Scientifico Nuzzi? Perché amate le discipline scientifiche, qui si studia tanta matematica, fisica, biologia, chimica; perché avete già un'idea di quello che sarà il vostro lavoro e questa scuola è quella più adatta per formarvi e darvi le basi; perché non avete ancora un'idea precisa della facoltà universitaria a cui vi iscriverete e volete avere una preparazione a 360°. 

Il nostro Liceo ha due indirizzi: l'indirizzo scientifico con il latino e l'opzione scienze applicate con l'insegnamento di informatica al posto del latino; da qualche anno l'offerta formativa si è arricchita con l'inserimento del percorso di "Biologia con curvatura biomedica" nel triennio. Ah, dimenticavamo: da noi si studia diritto per tutto il quinquennio. Il quadro orario prevede 28 ore settimanali al biennio e 31 ore al triennio. Sono tante, è vero, ma ce la farete! E noi ne siamo la prova.
E non è finita qui: molte sono le attività extracurricolari organizzate a cominciare dai corsi di preparazione alle discipline sanitarie, alle olimpiadi di matematica, fisica, astronomia fino ai corsi di autocad, la scuola e i seminari di filosofia, e poi ancora corsi di cinema e debate, scrittura cinematografica, teatro, orienteering, senza dimenticare tutte le attività sportive a cui partecipiamo. Un percorso di studi completo, quindi, che coniuga lo studio delle discipline scientifiche con quelle umanistiche con un obiettivo fondamentale: formare futuri cittadini consapevoli e critici.
Che dirvi? A noi questa scuola piace perché impariamo a conoscere la storia del pensiero umano, le relazioni tra vita quotidiana e scienza, gli sviluppi della tecnologia, i contenuti delle scienze fisiche e naturali; ci aiuta a sviluppare senso critico e, soprattutto, qui ci divertiamo anche. Il gruppo dei rappresentanti di istituto è serio e responsabile, ci guida in un confronto proficuo con i docenti e con la Preside e ci coinvolge in diverse attività interessanti: a Natale abbiamo organizzato delle bellissime iniziative di solidarietà. E poi siamo l'unica scuola superiore di Andria che ha un magazine online!
Nel nostro piccolo siamo una comunità democratica e compatta, ma soprattutto inclusiva: ognuno di noi è un tassello importante e insieme cresciamo, confrontandoci in modo sano e - perché no? - a volte anche discutendo, ma sempre convinti di trovare un punto di incontro.

Torniamo a voi, ragazzi e ragazze, vi anticipiamo che questo percorso non sarà tutto rose e fiori: incontrerete delle difficoltà e su alcune materie sbatterete proprio la testa, il latino e la matematica saranno, forse, la vostra bestia nera e i proff non si dimostreranno sempre flessibili; dovrete fare anche dei sacrifici per studiare perché lo studio richiede impegno, disciplina, fatica; vi assicuriamo, però, che ne sarà valsa la pena. Se non credete a noi, scorrete i dati di Eduscopio: questa scuola è ai primissimi posti per i risultati conseguiti all'università dai suoi ex studenti. E tantissimi sono oggi professionisti stimati nei campi più diversi, anche a livelli molto alti.

Se avete bisogno di guardare con i vostri occhi se stiamo parlando seriamente, vi aspettiamo domenica prossima, 22 gennaio, qui al Liceo per il nostro OPEN DAY! Noi ci saremo!

PS. Il nostro motto è una citazione dal Sermone 216 "In redditione symboli – Ad competentes" di Sant'Agostino.

 

L'autore
: Redazione
Altro dallo stesso autore

Back to Top