Pasolini 1922-2022

Il sud kafkiano di Pasolini

(Tempo di lettura: 3 - 5 minuti)

 "Abitanti di antiche ardenti Subtopie, empiono fondachi di figli, vicoli di nipoti, interni di stracci, porte di calce viva, pertugi di tende di merletto, lastricati d’acqua odorosa di pesce e piscio” è questo lo scenario che si presta davanti agli occhi di Pier Paolo Pasolini, scrittore friulano della seconda metà del ‘900, nel suo intento di descrivere la Bari del secondo dopoguerra.

Leggi tutto...

La coscienza del nostro amore secondo Pasolini

(Tempo di lettura: 2 - 4 minuti)

PASOLINI E “LA COSCIENZA DEL NOSTRO AMORE”

Perché Pasolini non va dimenticato soprattutto tra noi giovani, in occasione del centenario della sua nascita, il 5 marzo?

Leggi tutto...

Pasolini: lo spiraglio della rinascita

(Tempo di lettura: 2 - 4 minuti)

L’evoluzione dell’arte che manca di tradizione: sta davvero terminando l’era di Pasolini?

Leggi tutto...

Le due Bari di Pasolini

(Tempo di lettura: 4 - 7 minuti)

“Bari Vecchia, un alto villaggio/ sul mare malato di troppa pace,/ un bianco ch’è privilegio e marchio/ di umili /piccoli, che, come miseri arabi,/ abitanti di antiche ardenti subtopie,/ empiono fondachi di figli, vicoli di nipoti,/ interni di stracci, porte di calce viva,/ pertugi di tende di merletto, lastricati/ d’acqua odorosa di pesce e piscio/ – tutto è pronto per me – ma manca qualcosa”. P.P. Pasolini da “L’Alba Meridionale”

Leggi tutto...

Back to Top