Raggio di gioia
Quando i giorni si fanno sempre più corti, quando in un normale inverno cominciano a cadere i primi fiocchi di neve, allora, timidi e lievi, fanno capolino anche i primi pensieri di Natale. La sola parola sa di incanto, un incanto a cui nessun cuore può sottrarsi. Anche gli uomini di altra fede e quelli che non ne hanno affatto, per i quali la vecchia storia del Bambino di Betlemme non significa niente, fanno preparativi per la festa e pensano come poter accendere qua e là un raggio di gioia. Scende su tutta la terra come una calda corrente d’amore.
Edith Stein (1891-1942),
filosofa ebrea, convertita al cattolicesimo e divenuta carmelitana con il nome di Teresa Benedetta della Croce, morta nel lager di Auschwitz, proclamata santa nel 1998 e patrona d’Europa