Il bilancio del 2022
Sta per finire il 2022 ed è tempo di bilanci. E’ stato un anno che è partito con la scia del covid che poi, fortunatamente, ci ha lasciati e ci ha resi nuovamenti liberi; quando pensavamo l’inferno fosse finito ci siamo ritrovati in una situazione geo-politica disastrosa.
D’un tratto ci siamo svegliati al mattino con una guerra alle porte dell’Europa che mai ci saremmo aspettati. Le conseguenze dirette della guerra sono state e sono ancora migliaia di morti, di persone ferite e di città distrutte. Il conflitto, poi, ha avuto altre conseguenze, anche da un punto di vista economico: infatti ci siamo ritrovati e ci stiamo trovando in un periodo di inflazione molto alta, quale non si è mai vista dal 1984.
E oltre alla guerra russo-ucraina, ci sono le tensioni in Iran e i vari scandali che accadono nel mondo, ultimo quello del Qatargate.
E’ stato anche un anno di perdite: la morte della regina Elisabetta, David Sassoli, Piero Angela, persone che hanno lasciato la loro impronta significativa nel mondo.
Dal 2022 abbiamo tratto vari spunti di riflessione e soprattutto abbiamo tratto nuovi modi di vivere. Abbiamo riscoperto che, per quanto siamo diversi, alla fine siamo tutti uguali e soprattutto siamo essere umani. Abbiamo iniziato a non sprecare, a saperci adattare, a dire ‘’grazie’’ per quello che abbiamo e speriamo che qualcuno dica anche: "Scusatemi per quello che ho fatto’’.
Un anno che ci ha portati a riscoprire i veri valori: quelli della libertà, della fratellanza e dell’uguaglianza, che, per quanto ne sentiamo parlare ogni giorno, è giusto ed importante ricordarli per il mondo!
Ed è con questo spirito che vogliamo festeggiare il Capodanno, per dare un caloroso benvenuto al nuovo anno!
Arrivederci 2022, benvenuto 2023!
Riccardo Parenza 1D