Scienze e tecnologia
Fisica in Super8
Due ospiti d’eccezione al liceo Nuzzi: il Premio Nobel per la Fisica 2021 e vice-presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei Giorgio Parisi e il presidente INFN (Istituto nazionale di Fisica nucleare) Antonio Zoccoli saranno i protagonisti dell'evento online Fisica in Super8, che si terrà il giorno 2 novembre pv.
Eclissi al Nuzzi
Durante la mattinata di martedì 25 Ottobre, gli studenti del liceo scientifico “R. Nuzzi” hanno potuto osservare il fenomeno dell’eclissi del sole , durante il quale il disco solare viene interamente o in parte oscurato dalla Luna.
La rivoluzione del DNA: un vaccino che può favorire anticorpi culturali
L'RNA non è solo una rivoluzione scientifica, ma anche culturale. I vaccini a mRNA sono il risultato di lunghissimi anni di ricerca, accelerata dalla pandemia da Covid-19, ancora in corso da più di due anni.
Progresso e società
Il progresso è un fenomeno che ha interessato l’intera umanità sin dai tempi più antichi. L’insoddisfazione è una condizione umana naturale, forse quella che più di tutte ci rende umani, una condizione che lascia nell’uomo un forte senso di vuoto da colmare ed una famelica voglia di cambiamento da saziare.
Internet e social network: rischi presenti in rete
Il nostro smartphone, il nostro computer, i social network sono tutti elementi che, soprattutto nell’ultimo anno, sono diventati quasi beni di prima necessità.
Siamo padroni del nostro destino? Risponde la scienza
Era il 1997 e Richard Campbell Strohman, noto biologo cellulare, pubblicò su Nature Bio Technology un articolo in cui proponeva una visione del tutto nuova dell'informazione genetica e della sua memoria.
Vaccino: capiamoci di più!
La prima somministrazione del vaccino anticovid è stata effettuata presso l’ospedale Spallanzani, a Roma, lo scorso 27 dicembre, giorno ribattezzato Vaccine Day.