Donna e madre nella Divina Commedia
Facile rimanere affascinati dalle tante eroine protagoniste della “Divina Commedia”.
Il nucleare che non ti aspetti
L’impianto nucleare di Springfield è un po’ la metafora del nucleare degli ultimi venti anni, centrali costruite 50 anni prima, personale distratto o inadatto e proprietari spregevoli. Non a caso i due disastri nucleari più importanti sono accaduti per queste centrali.
Il Paradigma Mollica
“Non voglio esser chiamato maestro, mi dà fastidio. Maestro di che cosa?” Con ritrosia Battiato accettava quel titolo così importante… maestro…
E il mio Maestro mi insegno’…
Raramente ci si trova di fronte ad artisti capaci, al contempo, di arricchirci culturalmente e farci divertire, in grado di aprire le nostre menti a nuovi orizzonti e di penetrare negli abissi imperscrutabili dell’animo umano, disinvolti tanto nell’approcciarsi a tematiche trascendentali quanto nel rappresentare la bruciante carnalità dell’esistere…
"Vieni e vedi": il messaggio di Papa Bergoglio per un'informazione dal vero
“Nella comunicazione nulla può mai completamente sostituire il vedere di persona". È l'invito del Papa per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebra oggi 16 maggio in molti paesi.
La trattativa
La trattativa è sempre stata uno dei temi centrali nei discorsi sul caso Moro, sia durante i 55 giorni del sequestro, sia dopo l’assassinio per cercare di capire se si sarebbe potuto fare qualcosa per ottenere la liberazione del presidente della Democrazia Cristiana.
Il sogno, difesa contro la vita e sentiero di conoscenza
In un’epoca in cui la dura realtà, le vicissitudini quotidiane, le restrizioni e i limiti alla libertà poco consentono evasioni spaziali, potrebbe forse avere un effetto, direi quasi consolatorio, parlare di una dimensione parallela al nostro essere ed insita nella nostra anima, balsamo rigenerante e purificatore degli orrori o delle delusioni della vita, ma anche potente strumento di immaginazione nella realtà, come nella letteratura e nell’arte in generale: il SOGNO.
Censura e libertà di stampa: Fedez e l’ambigua situazione italiana
Durante il Concerto del Primo maggio, in occasione della Festa dei lavoratori, è stata resa pubblica una realtà di cui molti sono a conoscenza, ma che nessuno ha mai avuto il coraggio di esplicitare: a farla emergere il noto cantante Federico Lucia, in arte Fedez.
BAT e criminalità
La disamina condotta dal Procuratore della Repubblica di Trani, Renato Nitti, dopo un anno di lavoro, sulla provincia Bat ha portato alla luce un indice di criminalità molto alto e infiltrazioni mafiose altrettanto ben radicate.