La cultura dello stupro
La recente pubblicazione da parte di Beppe Grillo di un video in difesa del figlio Ciro, accusato di violenza sessuale, ha riacceso i riflettori sulla radicata cultura dello stupro presente non solo in Italia, ma purtroppo in tutto il mondo. Parole, giudizi, domande e opinioni volti a sminuire l’abuso subito e a colpevolizzare, anche solo in parte, la vittima: questo è il victim blaming.
La Liberazione, i manifesti e la Storia
Ho voluto lasciar passare la festa della liberazione, con tutto il suo strascico di parole (e purtroppo non di cortei, visto il momento), prima di provare a rispondere ad un piccolo interrogativo: ma sappiamo davvero cosa stiamo facendo?
Il poeta errante
Si fa un gran parlare di Dante Alighieri ultimamente e il motivo è noto a tutti: ricorre quest’anno il VII centenario della morte del sommo poeta. Tale ricorrenza ha portato a un moltiplicarsi di iniziative per il “Dantedì” lo scorso 25 marzo, data dell’inizio del famoso viaggio ultraterreno del poeta. Per l’occasione anche il papa ha voluto onorare Dante Alighieri con la pubblicazione della Lettera apostolica “Candor lucis aeternae”.
Basta aspettare
Sappiamo bene che i cambiamenti arrivano dalla società ed è la legge a dover adeguarsi alle sensibilità di ognuno di noi.
Dante e Pasolini: storia di una Divina Mimesis
Era il 1963 quando Pier Paolo Pasolini iniziò a lavorare alla riscrittura della Commedia dantesca in chiave autobiografica: la Divina Mimesis. Si dedicò a questo progetto per un decennio e poco prima della morte, avvenuta il 2 novembre 1975, diede alle stampe il suo manoscritto incompiuto, a cui aveva affidato il bilancio di quella riflessione autoriale che aveva avuto in Dante un punto di riferimento costante.
Filosofia e sport nella Grecia classica, due facce della stessa medaglia
Nell’immaginario collettivo la filosofia e lo sport rappresentano due discipline distinte e separate, che viaggiano su binari opposti. Il filosofo è visto come un uomo “sedentario” alla ricerca di risposte alle sue domande, mentre lo sportivo è immaginato come un individuo “dinamico” in cerca solo della sua migliore condizione fisico-atletica.
Il paradosso dell'ignoranza: effetto Dunning-Kruger
Quante volte ci è capitato di sostenere un dibattito o più semplicemente una conversazione con qualcuno che, seppur del tutto ignorante in materia, era convinto di avere ragione?
Super-etero o super-transfobico?
Nelle ultime settimane si è diffuso sui social un nuovo trend: affermare di essere super-etero, sostenendo anche che questo orientamento sessuale debba entrare a far parte della sigla LGBTQ+. Facendo il punto sul come è nato questo termine e sul suo significato è semplice rendersi conto che in realtà ci troviamo di fronte a un caso di transfobia velata -ma neanche troppo-.
“Senza sbarre”. Un progetto di inclusione sociale
Da qualche anno si è avviato, ad Andria, un progetto di grande valore civile, “Senza sbarre”, finalizzato ad accogliere e valorizzare detenuti beneficiari di misure alternative al carcere.