Esami... pro o contro?
"Sapete chi ha inventato l'esame di maturità? Eccolo qui. Il filosofo Giovanni Gentile. Era il 1923, e da allora intere generazioni di studenti sono state traumatizzate per sempre dal diabolico evento". (da Notte prima degli esami oggi)
Il Piave mormorava
Il 24 maggio si ricorda l’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra, l’inutile strage, come fu definita da Benedetto XV. Ma fu veramente inutile?
Quel maledetto svincolo
La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.
(Giovanni Falcone)
21 maggio: diversità e ricchezza
Nel dicembre del 2002 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, che si celebra in tutto il mondo Il 21 maggio con l’obiettivo di ricordare l’importanza del dialogo fra le differenti culture.
Tratti di un uomo venuto da un paese lontano
Un ricordo di Giovanni Paolo II nel centenario della sua nascita.
Una giornata contro l'omofobia
Perché il 17 Maggio è la giornata mondiale contro l'omofobia?
Ezio Bosso, sulle note della sua vita
Addio a Ezio Bosso, direttore d’orchestra, compositore e pianista.
Avanti un'altra! Ops... undici altre
Ammettiamo, consentiamo, permettiamo… Democratici diktat da Statuto Albertino. Il presidente Conte non si è smentito e lo Statuto Albertino ha vinto ancora con buona pace delle femministe del Bel Paese.
Nostoi (ritorni) mancati: Itaca di Lucio Dalla
Correva l’anno 1971 quando Lucio Dalla incideva la canzone Itaca, il cui testo (firmato da Baldazzi e Bardotti) risultava subito profondamente anti-epico, a dispetto del titolo.