Liceo scientifico Nuzzi: tradizionale o scienze applicate?
Cosa scegliere alla fine della scuola media? Liceo scientifico tradizionale o scienze applicate? Questo è il dilemma. Se state pensando di iscrivervi al nostro liceo scientifico, avete la possibilità di scegliere fra due indirizzi. Se non avete ancora le idee chiare su che strada prendere non preoccupatevi, vi aiutiamo noi!
Jojo Rabbit e la guerra vista da un bambino tedesco
In occasione della Giornata della Memoria, sono stati realizzati vari film. Uno tra questi è “Jojo Rabbit” del regista Taika Waititi, uscito in Italia il 7 novembre 2019. E’ ispirato all’omonimo libro scritto da Christine Leunens. Si può definire come una “commedia drammatica” che permette una duplice visione, sia per la risata sia per la riflessione.
Un eccezionale testimone della Seconda Guerra mondiale
Oggi, a 80 anni dalla Seconda guerra mondiale, è rarissimo trovare persone che l’hanno combattuta e vissuta. Ho avuto la straordinaria fortuna di incontrare e poter intervistare il signor Nicola Fusiello, un sorridente e arzillo vecchietto di quasi 102 anni che vive nella nostra città. All’età di diciannove anni fu chiamato a partecipare al conflitto, combattendo nella famosa battaglia di El Alamein.
Oggi ... questo è un uomo?
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici…
Congedo mestruale: realtà o utopia?
Per una donna su quattro in Italia la mestruazione è invalidante e il 13,5 % denuncia un ciclo molto doloroso. Il congedo mestruale consiste nel permesso di assentarsi dal lavoro per un massimo di tre giorni al mese.
Amate quod eritis: l'Open day del Liceo Nuzzi
Amate quod eritis, amate ciò che sarete... è il nostro motto, il motto del Liceo Nuzzi e con orgoglio lo rivolgiamo a voi, ragazzi e ragazze di terza media.
Il metodo Dalla Chiesa: un metodo più che attuale
In questi giorni, si sta parlando molto del Generale Dalla Chiesa, figura di spicco nella lotta alla mafia e alle Brigate Rosse.
Matteo Messina Denaro. Un passo avanti, ma c'è tanto da camminare
La notizia della settimana è stata sicuramente l'arresto di Matteo Messina Denaro, mafioso, latitante da trent'anni; attualmente è detenuto al 41 bis nel carcere de L'Aquila.
Socrate - Borsellino, un accostamento singolare
Nel giorno in cui si ricorda il compleanno del giudice Paolo Borsellino (19 gennaio 1940), morto per aver provato a proteggere la nostra patria da quell’incubo, come da lui definito, chiamato MAFIA, ci permettiamo di fare un paragone con uno dei più grandi esponenti della filosofia occidentale: Socrate, anche lui ucciso per aver sostenuto i propri ideali.