Uniti nella diversità
Nei giorni di lock-down, nei quali il tempo sembrava essere infinito e monotono, per rompere le pareti della noia, bisognava abbandonarsi all’arte del pensare.
Il poeta Orazio e una storia di carta lunga quattro secoli - II parte
È quel Settecento illuminista europeo drammaticamente lacerato fra gli ultimi giorni degli anciens régimes e l’ascesa inarrestabile delle democrazie borghesi/liberali che idolatra Orazio.
La storia del fuochista e di sua madre
Quale migliore modo per celebrare, senza frasi fatte e senza retorica, l’animus di una madre nel giorno della sua festa?
Quel 9 maggio 1978
La Storia è la memoria di un popolo, e senza memoria, l’uomo è ridotto al rango di animale inferiore. (Malcom X)
"Doxa" ed "Episteme"... Verità in evoluzione
Proviamo a cambiare prospettiva... e rivolgiamo il nostro dubbio ossimorico a chi di scienza se ne intende.
Il modello SIR: come si diffonde un'epidemia
Cari lettori, senza dubbio stiamo vivendo un periodo difficile, in cui ogni giorno risulta essere identico al precedente o al successivo.
Cronaca di una quarantena
Le uscite con gli amici, i pomeriggi al bar, i banchi di scuola… tutto ciò che pareva più normale, semplice, da due mesi sembra strano, quasi irreale.
Liberi di correre, correre per essere liberi
"Finalmente si conclude la fase del lockdown!”, questo è stato il primo pensiero di ieri mattina appena svegliatomi.
Il poeta Orazio e una storia di carta lunga quattro secoli
Una lectio magistralis dedicata alla storia delle edizioni a stampa dell’opera del poeta Quinto Orazio Flacco dal XV al XVIII secolo.