June Almeida, pioniera nella scienza dei virus
Era il 1964 quando la virologa scozzese June Almeida, classe 1930, senza ancora saperlo, identificò il primo coronavirus umano.
Finché è primavera...
Una primavera anomala quella di quest’anno, almeno dal nostro punto di vista umano!
"Doxa" ed "Episteme"... Frammenti di verità
E la risposta non si è fatta attendere...
"Doxa" ed "Episteme"... Chi sa, fa
Citazioni colte per il nostro Premier nell’informativa alla Camera dei Deputati del 30 aprile scorso.
Festeggiare il lavoro oggi
“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”.
Scuola e lavoro: i percorsi per le competenze trasversali
La scuola è sospesa, il diritto all'istruzione messo in discussione: una ferita aperta per studenti, docenti e operatori del mondo dell'istruzione.
La mia città: gocce di memoria
Se qualcuno prima di questo momento particolare mi avesse mai chiesto come appariva la città di Andria ai miei occhi, fino al 4 marzo avrei congedato il discorso con un “vabbè, un paese come tanti, solita gente, soliti posti e mai novità”.
Il buco dell'ozono chiude, ma la circolazione atmosferica cambia
Gli accordi di Montreal del 1987, che prevedevano una drastica riduzione di clorofluorocarburi (sostanze che “rompono” le molecole di ozono), stanno producendo i loro frutti: il buco dell’ozono localizzato sopra l’Antartide si sta lentamente riducendo.
L'Italia vista da uno studente all'estero
Era il 6 Settembre 2019 quando presi quell’aereo che mi fece salutare la mia Andria, i miei amici e soprattutto la mia famiglia e che mi portò nel Paese che ormai mi ospita da più di 7 mesi.