Sua Maestà la regina Elisabetta
Elizabeth Alexandra Mary: era lei la donna del secolo. Forte, sorridente, composta e colorata, ha fatto chiacchierare il mondo intero. La stessa donna che oggi piangiamo e commemoriamo in ogni angolo del pianeta.
Voi, insegnateci ad ascoltare
Ascoltare, una parola il cui significato si è perso di vista.
Perché si sa, tutti sentono, ma davvero pochi ascoltano.
Testimoni di legalità attiva
In occasione della festa della Repubblica, gli studenti della classe 2A del Liceo Scientifico “R. Nuzzi” di Andria, si sono cimentati nella realizzazione di un cortometraggio dal titolo “Testimoni di legalità attiva”.
La rivoluzione del DNA: un vaccino che può favorire anticorpi culturali
L'RNA non è solo una rivoluzione scientifica, ma anche culturale. I vaccini a mRNA sono il risultato di lunghissimi anni di ricerca, accelerata dalla pandemia da Covid-19, ancora in corso da più di due anni.
Dialogo con se stesso
Tutta l’esistenza del Petrarca è una continua e appassionata ricerca della solitudine, di un rifugio sereno dove l’animo, lontano dalla confusione cittadina, possa rivolgersi alla meditazione su se stesso e sulla vita e, di conseguenza, agli studi, tramite i quali raggiungere la maturazione e la perfezione.
Cinema e debate. Il diritto di contare
La discriminazione razziale è scomparsa?
Ariete
La costellazione dell’ariete ha origine dalla leggenda del re Atamante costretto a sacrificare suo figlio Frisso per chiedere a Zeus degli abbondanti raccolti.
Christine Darden
Le matematiche afroamericane Katherine Johnson, Mary Jackson, Dorothy Vaughan e Christine Darden sono le protagoniste del film Il diritto di contare, tratto dal libro HiddenFigures.
I nostri figli riusciranno ad avere una scuola migliore?
Sono scesi i fondi destinati alla scuola nel Documento di Economia e Finanza (DEF): dall'attuale 4% del PIL al 3,5% in tre anni con un taglio di mezzo punto del prodotto interno lordo (PIL) della spesa per la scuola.