Cinema e debate: l'immigrazione
Immigrazione, diritti umani, mafia sono i temi al centro dell'attenzione di Cinema and debate, uno dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento - Pcto attivati nel nostro istituto, grazie a finanziamenti europei.
"Padrone mio"... In scena il dramma della condizione dei lavoratori sfruttati
E’ andato in scena nell’auditorium del liceo ‘’R. Nuzzi’’ di Andria, lo spettacolo teatrale ‘’Padrone mio’’, interpretato da Nicola Conversano, Savino Lasorsa (che ha curato il testo) e Gerardo Tango, responsabile delle musiche.
Una settimana "cosmic" al liceo Nuzzi
Sono stati dei giorni speciali o meglio “Cosmic” come il titolo dello spettacolo che l’artista Tony Marzolla ha scritto e interpretato, presentandolo ai ragazzi del liceo R. Nuzzi.
Chi crede al sottosuolo?
Il fascismo rimette in piedi gli sgangherati paradigmi del mos maiorum. E siccome nell’esaltazione meccanica delle forme della Nike di Samotracia, vengono rimarcate le luci accecanti dell’imperfezione, della perfezione conflittuale della libertà, si finisce (nella più subdola inconsapevolezza) dimenticando un passaggio che antecede la prua della nave: l’arretratezza della poppa.
Per chi suona la campana (di Pasqua)?
Via Crucis al Colosseo, la prima con la gente dopo la pandemia. La croce passa di mano in mano nel mentre scorrono le stazioni che ricordano la passione di Cristo. Giunti alla tredicesima stazione, quella che ricorda la morte di Gesù, sono quattro le mani che ricevono la croce.
Gli orrori di Bucha
Violenze e crimini di guerra erano già iniziate settimane prima in più città dell’Ucraina, secondo Human Rights Watch, ma quella in cui gli orrori sono diventati tema da prima pagina su tutti i giornali è Bucha.
La rivoluzione di Olympe de Gouge
Lei fu tra le prime donne che, durante la rivoluzione francese nel ‘700, fece sentire la sua voce.
Progresso e società
Il progresso è un fenomeno che ha interessato l’intera umanità sin dai tempi più antichi. L’insoddisfazione è una condizione umana naturale, forse quella che più di tutte ci rende umani, una condizione che lascia nell’uomo un forte senso di vuoto da colmare ed una famelica voglia di cambiamento da saziare.