Morte volontaria medicalmente assistita. Quasi pronta la legge
Tra poco sarà discusso al Senato il testo del disegno di legge che prevede la morte volontaria medicalmente assistita di un soggetto maggiorenne, capace di intendere e di volere, affetto da una patologia irreversibile e da dolore intollerabile.
Giornata dell'unità nazionale
Si celebra oggi, giovedì 17 marzo, l’anniversario dell’Unità d’Italia.
Il sud kafkiano di Pasolini
"Abitanti di antiche ardenti Subtopie, empiono fondachi di figli, vicoli di nipoti, interni di stracci, porte di calce viva, pertugi di tende di merletto, lastricati d’acqua odorosa di pesce e piscio” è questo lo scenario che si presta davanti agli occhi di Pier Paolo Pasolini, scrittore friulano della seconda metà del ‘900, nel suo intento di descrivere la Bari del secondo dopoguerra.
Il nuovo “volto” della Costituzione nel suo art. 9
Con l’approvazione in Parlamento, la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi con l'impegno “a disciplinare i modi e le forme di tutela degli animali" entrano tra i principi della Costituzione nell'articolo 9.
Musica: una medicina
"Lo spirito gioca più nei suoni che nelle parole" (M. Napodano)
8 marzo per festeggiare o per riflettere?
Un evento commerciale, una giornata per andare a cena con le amiche, per farsi regalare un rametto di mimose: oggi è questo l’8 marzo e non si riflette abbastanza sulla vera importanza di questa giornata.
Ucraina. I have a dream
Stanotte ho fatto un sogno.
La coscienza del nostro amore secondo Pasolini
PASOLINI E “LA COSCIENZA DEL NOSTRO AMORE”
Perché Pasolini non va dimenticato soprattutto tra noi giovani, in occasione del centenario della sua nascita, il 5 marzo?