Il capricorno
La divulgazione astronomica con un pizzico della magia mitologica: una nuova categoria di contenuti per il nostro magazine 3:14pm.
27 gennaio, la nostra identità
«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».
Le due Bari di Pasolini
“Bari Vecchia, un alto villaggio/ sul mare malato di troppa pace,/ un bianco ch’è privilegio e marchio/ di umili /piccoli, che, come miseri arabi,/ abitanti di antiche ardenti subtopie,/ empiono fondachi di figli, vicoli di nipoti,/ interni di stracci, porte di calce viva,/ pertugi di tende di merletto, lastricati/ d’acqua odorosa di pesce e piscio/ – tutto è pronto per me – ma manca qualcosa”. P.P. Pasolini da “L’Alba Meridionale”
Un figlio di tal padre: la singolare catabasi dantesca
Il termine “catabasi”, che deriva dalla parola greca “Katabasis”, formata da Kata “giù” e basis “cammino”, significa “discesa”. Inizialmente utilizzato in Grecia per indicare il discendere dalle terre interne verso la costa, sarà in seguito usato nella letteratura per indicare la discesa di una persona viva nell’Ade, il regno dei morti.
Raggio di gioia
Quando i giorni si fanno sempre più corti, quando in un normale inverno cominciano a cadere i primi fiocchi di neve, allora, timidi e lievi, fanno capolino anche i primi pensieri di Natale. La sola parola sa di incanto, un incanto a cui nessun cuore può sottrarsi. Anche gli uomini di altra fede e quelli che non ne hanno affatto, per i quali la vecchia storia del Bambino di Betlemme non significa niente, fanno preparativi per la festa e pensano come poter accendere qua e là un raggio di gioia. Scende su tutta la terra come una calda corrente d’amore.
Edith Stein (1891-1942),
filosofa ebrea, convertita al cattolicesimo e divenuta carmelitana con il nome di Teresa Benedetta della Croce, morta nel lager di Auschwitz, proclamata santa nel 1998 e patrona d’Europa
Buon Natale a tutta la comunità scolastica
Si finisce per buttarsi
Una mattina ci si sveglia e non si ha la forza di alzarsi, una mattina ci si sveglia con qualcosa dentro.
Buon Natale o buone feste?
In questi giorni sul web c’è stata una marea di articoli con titoli come: “Il Natale é cancellato”, “L'Europa vieta il Natale” o ancora “Mai dire Natale”.
A tutte le donne
Violenza a amore nella poesia di Alda Merini.
Solitudine e violenza
Oggi, dopo una successione di eventi e di conquiste, il ruolo femminile è alla pari di quello maschile, ma, nonostante ciò, siamo ancora costretti a segnalare i tanti casi di violenza e molestie che molte donne subiscono.