Il Festival del grande successo e delle grandi polemiche
E’ da poco finito il Festival di Sanremo, che ha visto la Rai protagonista assoluta per cinque serate. Gli ascolti, che non si registravano dal 1995, l’unione di un popolo di fronte al monologo di Roberto Benigni sulla Costituzione e la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sono stati i fattori di un prodotto televisivo vincente.
Le verità non dette nel Giorno del Ricordo
Il Giorno del Ricordo è, e continua ad essere, dalla sua istituzione, il 30 marzo del 2004, oggetto di strumentalizzazione da parte di una certa classe politica che, deliberatamente, lo istituisce esattamente 2 settimane dopo il Giorno della Memoria, quasi a voler suscitare nell’opinione pubblica il senso di una contrapposizione ideologica.
Il Giorno del Ricordo
C'era o, forse, c’è ancora una pagina di storia ignorata, cancellata dal ricordo comune, esclusa dalle cerimonie ufficiali. Eppure, ha segnato la vita per decine di migliaia di italiani, é incisa sulla pelle di tantissimi connazionali costretti a fuggire dalle proprie case, esuli in Italia e nel mondo, ma senza trovare quella solidarietà a cui avrebbero avuto diritto.
7 Febbraio: Giornata mondiale contro il Bullismo e il Cyberbullismo al Liceo “Nuzzi”
Alcuni studenti del Biennio, che hanno partecipato al corso di cinema tenuto dal regista Riccardo Cannone, hanno messo in scena un interessante spettacolo dal titolo “Ci stai?”. Durante il progetto, infatti, si sono cimentati nella sceneggiatura di uno spettacolo sul tema del cyberbullismo, con la guida del regista. La sceneggiatura trattava un argomento di drammatica attualità: il bullismo sui social media con protagonisti gli adolescenti.
La castità vista con gli occhi di una monaca di clausura
La castità! Cos'è la castità? È una bella domanda, specialmente se posta ai giovani della società odierna. Tra social, modelli, ideali e canoni, non riusciamo a distinguerci e a far prevalere il buono, il puro, l'essenziale. Non riusciamo a trarre dalla massa il diverso, ciò che riesce a distinguerci, a renderci unici.
Il caso di Emanuela Orlandi: la storia della ragazza vaticana
Era il 22 giugno del 1983 quando Emanuela Orlandi, ragazza di 15 anni residente nella città del Vaticano, uscì di casa per poi sparire per il resto della sua vita. Quel giorno, Emanuela si recò a Roma all'accademia musicale che frequentava per esibirsi con il suo flauto. La ragazza, però, non tornò più a casa dopo il saggio.
Nicola Fusiello, superstite della seconda guerra mondiale, ospite al Nuzzi
Tenero ma determinato, pronto a raccontare la "sua Seconda Guerra mondiale" dal fronte nordafricano nella battaglia di El Alamein. Nicola Fusiello, nonostante i suoi 102 anni, non ha esitato ad accogliere l'invito degli studenti del liceo Nuzzi e lo scorso 2 febbraio, nell’Auditorium “Michele Palumbo”, ha affidato a una platea di ragazzi attentissimi e in religioso silenzio la sua preziosa testimonianza.
Il primo anno del secondo mandato di Mattarella
Esattamente un anno fa, il 3 febbraio del 2022, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha giurato davanti al Parlamento assumendo per la seconda volta la carica di Capo dello Stato.