Un figlio di tal padre: la singolare catabasi dantesca
Il termine “catabasi”, che deriva dalla parola greca “Katabasis”, formata da Kata “giù” e basis “cammino”, significa “discesa”. Inizialmente utilizzato in Grecia per indicare il discendere dalle terre interne verso la costa, sarà in seguito usato nella letteratura per indicare la discesa di una persona viva nell’Ade, il regno dei morti.
Raggio di gioia
Quando i giorni si fanno sempre più corti, quando in un normale inverno cominciano a cadere i primi fiocchi di neve, allora, timidi e lievi, fanno capolino anche i primi pensieri di Natale. La sola parola sa di incanto, un incanto a cui nessun cuore può sottrarsi. Anche gli uomini di altra fede e quelli che non ne hanno affatto, per i quali la vecchia storia del Bambino di Betlemme non significa niente, fanno preparativi per la festa e pensano come poter accendere qua e là un raggio di gioia. Scende su tutta la terra come una calda corrente d’amore.
Edith Stein (1891-1942),
filosofa ebrea, convertita al cattolicesimo e divenuta carmelitana con il nome di Teresa Benedetta della Croce, morta nel lager di Auschwitz, proclamata santa nel 1998 e patrona d’Europa
Buon Natale a tutta la comunità scolastica
Si finisce per buttarsi
Una mattina ci si sveglia e non si ha la forza di alzarsi, una mattina ci si sveglia con qualcosa dentro.
Buon Natale o buone feste?
In questi giorni sul web c’è stata una marea di articoli con titoli come: “Il Natale é cancellato”, “L'Europa vieta il Natale” o ancora “Mai dire Natale”.
A tutte le donne
Violenza a amore nella poesia di Alda Merini.
Solitudine e violenza
Oggi, dopo una successione di eventi e di conquiste, il ruolo femminile è alla pari di quello maschile, ma, nonostante ciò, siamo ancora costretti a segnalare i tanti casi di violenza e molestie che molte donne subiscono.
Passi affrettati
Giovedì 25 novembre, come stabilito dall’ONU nel 1999, è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Un'avventura che continua
3:14pm è di nuovo ai nastri partenza per un nuovo anno di pubblicazioni, pronto ad accogliere riflessioni, notizie, discussioni, confronti, anche polemiche, secondo il pieno spirito con cui questo magazine è nato.
É bravo, ma potrebbe fare di più
“È come se stesse diventando tutto di pietra: una lenta pietrificazione più o meno avanzata”, queste sono le parole citate dall’autore G. Visitilli nel suo testo “È bravo, ma potrebbe fare di più”, il quale è stato oggetto dell’incontro tenutosi a scuola il 13 ottobre, a cui hanno partecipato alunni ed insegnanti.